The roman bridges running tour by ArcheoRunning
Appena ho dato vita al progetto, mi sono chiesta cosa avrei potuto creare di bello, nuovo e innovativo per mostrare la città sotto un altro aspetto. Un qualcosa di diverso dal solito e che potesse identificare ArcheoRunning. Ho iniziato a pensare a ciò che mi piaceva e tra le mille idee, ho trovato uno spunto. Sono sempre rimasta affascinata dal Tevere e dalla sua storia, mi è sempre piaciuto passeggiare sulla ciclabile che lo accompagna, così ho deciso di creare il The roman bridges running tour. Ho studiato a lungo il percorso e i ponti che lo attraversano. Credo nasconda in sé un fascino inaspettato. Tutti, cittadini romani e turisti, lo attraversano grazie ai ponti. Superandolo lo osservano. Ma quanti realmente lo conoscono?
Ho
pensato che questo tour, anzi running tour, potesse essere una buona occasione.
Così, per testare il percorso e capire se potesse piacere, ho creato un gruppo,
in modo da poter cogliere le loro sensazioni e le loro emozioni.
Per vivere la città in maniera diversa, ancora un po’ sonnacchiosa e silenziosa, siamo partiti alle 8. Luogo d’incontro Ponte Milvio. L’idea principale era quella di mostrare loro la città da un altro punto di vista: gli argini del Tevere. Così, seguendo i tratti di ciclabile, a volte frammentati, abbiamo corso su tutta la sponda destra del fiume, incontrando sulla nostra strada ben 19 ponti e mezzo, contando anche ponte Rotto. Ogni ponte, in questo caso, ha previsto uno stop così da poterne conoscere la storia e le vicissitudini. Nello stesso tempo ci siamo orientati individuando i monumenti vicini e quali zone della città ogni singolo ponte collega.
Durante
la passeggiata sono affiorati ricordi d’infanzia, aneddoti, ma non solo. Quello
che mi ha colpito è stato l’affiatamento creato. L’uscita si è tramutata in una
bellissima chiacchierata tra amici, dove non sono mancati gli aneddoti, le
storie, la bellezza. Si è interagito in maniera serena e confidenziale, analizzando
diversi punti di vista. Ciò che è piaciuto sono stati i sorrisi, le risate
scambiate e l’intesa instaurata. Abbiamo trascorso circa due ore in allegra
compagnia. Sono stata attentamente seguita rispondendo a molte domande curiose.
In totale abbiamo percorso nove chilometri in perfetto stile ArcheoRunning dove amicizia, cultura e sport si fondono.
Non c’è
nulla di più vero e sano di una corsetta culturale in compagnia!